Gare au TGV !, Edizioni Car rien n’a d’importance, Collection Ab irato, Pézilla-la-Rivière (Mas Blanes) 1993.
Pubblicato da istrixistrix nel gennaio 2018.
Gare au TGV !, Edizioni Car rien n’a d’importance, Collection Ab irato, Pézilla-la-Rivière (Mas Blanes) 1993.
Pubblicato da istrixistrix nel gennaio 2018.
Raccolta di testi critici sull’atteggiamento e il ruolo degli anarchici nella lotta per l’indipendenza catalana.
Amorós, El tierno y cálido abrazo de la soberanía, Rivista Argelaga 2014;
Ibáñez, El anarquismo y el proceso soberanista catalán, 2015;
Ibáñez, Perplejidades intempestivas e Amorós, Carta a Ibáñez 2017;
Sous la plage les pavés, Au sujet de la Catalogne 2017;
Ibáñez, En plena deriva libertaria, 2017.
Fighting for our lives: an anarchist primer, pubblicazione gratuita di CrimethInc del 2002.
Leninismo, ideología fascista, di Miguel Amorós, da un dibattito del 3 dicembre 2006.
Pubblicato da istrixistrix nel novembre 2017 nella collana CENT’ANNI DI PUTREDINE.
Ten Theses on the Proliferation of Egocrats, Red & Black, Detroit 1977.
Pubblicato da istrixistrix nel settembre 2017.
Traduzione del volantino Hors Norme – L’État élimine les agriculteurs, a cura del Collectif d’agriculteurs contre les normes, 18 agosto 2017.
In allegato “A proposito della morte di Jérôme Laronze, allevatore”.
Pubblicato da istrixistrix nel settembre 2017.
VOLANTINO IMPAGINATO IN A4!
Il primo libro di istrixistrix: DIMENTICARE FUKUSHIMA, di Arkadij Filin, traduzione dal francese, 208 pagine, pubblicato nel marzo 2016.
TITOLO ORIGINALE: Oublier Fukushima. Textes et documents, Les éditions du bout de la ville, 2012 – leseditionsduboutdelaville.com.
Per ricevere le copie contattare:
Equal Rights Forlì c/o Ezio, via Monda 62/a 47100 Forlì (FC)
equalrights@inventati.org
OPPURE
Diest Distribuzioni, Via Cognetti De Martiis, 39, Torino TO, 011 898 1164
http://www.diestlibri.com/
“El consenso no es la vía para luchar contra el TAV”, tratto da Ekintza Zuzena #34, 2007.
Pubblicato da istrixistrix nell’agosto 2017.
URRESTARAZU – il consenso non è la via
Una versione rimaneggiata di questo articolo, intitolata “Contra el TAV, la lucha y no la negociación”, è stata pubblicata dal quotidiano basco Gara il 18 maggio 2006. Qui sotto il link per scaricarlo.
Nel 1930, presso la Kantgesellschaft di Francoforte, il ventisettenne Günther Anders presentò una relazione dal titolo Die Weltfremdheit des Menschen, il cui testo in lingua tedesca – come ricorda lo stesso autore – «non esiste più, mentre la versione in francese è poi stata pubblicata sette anni più tardi, ma ancora sempre troppo in anticipo, con il titolo Pathologie de la liberté nelle Recherche Philosophiques del 1936».
Pubblicato da istrixistrix nel giugno 2017.
Intervista realizzata lunedi 2 marzo 2015 presso la sede di Radiocane, in occasione del tour di presentazione del libro di García Olivo L’enigma della docilità, edito da Nautilus.
Pubblicato da istrixistrix nel giugno 2017.